I NOSTRI ARTICOLI
RIFERIMENTI NORMATIVI IN AMBITO CIVILISTICO
-Legge n. 898 del 1 dicembre 1970- Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio
-Legge n. 154 del 28 dicembre 2013-Revisione delle disposizioni vigenti in materi di filiazione, a norma dell’art. 2 della legge 10 dicembre, n. 219
-Articoli 342 bis e 342 tre del codice civile, articolo 736 bis del codice di procedura civile-Ordini di protezione familiare.
Il COMPLETAMENTO DEL DDL PILLON: MODIFICHE AL CODICE PENALE
Congiuntamente al Ddl 735, noto come Ddl Pillon, viene discusso il d.d.l. 45 (relatrice De Poli), tutti recanti disposizioni in materia di “affidamento condiviso, mantenimento diretto e diritto alla bigenitorialità”, ma che introduce delle significative modifiche ad alcuni articoli del codice penale.
DIPENDENZA AFFETTIVA E VIOLENZA"Ogni donna ha in sé le risorse e la forza per mantenere la propria integrità ed identità. Le ha solo perse e vanno ritrovate".
"La dipendenza psicologica spinge l'essere umano alla continua ricerca dell'oggetto di interesse senza il quale la vita perderebbe di valore e significato".
Nello specifico, la dipendenza affettiva (o love addiction) si manifesta tramite la continua tendenza a dipendere da una determinata persona, il bisogno diventa talmente forte che la persona sente di non esistere senza.
RELAZIONI DI COPPIA:
Quando la ciambella fatta con amore, non viene con il buco.
Ci si conosce, ci si piace, si inizia con un primo appuntamento, poi un altro, parole, sorrisi, gesti, intimità ... e così nasce una “storia”, un’altra storia. Così per tutti. Eppure, ciascuno in modo diverso.
QUANDO IL MOBBING SUL LAVORO SI TINGE DI ROSA
Cosa è il mobbing. Tipologie di mobbing: mobbing verticale, mobbing orizzontale e mobbing ascendente. La responsabilità del datore di lavoro. Quando si ha diritto al risarcimento del danno. Le donne nel mondo del lavoro e il mobbing. Casi particolari: il mobbing sulle donne in maternità e il mobbing sulle donne single. Il mobbing è donna?
ACCOGLIERE E ASCOLTARE SENZA GIUDIZIO.
Come acquisire consapevolezza per uscire dall’incubo della violenza, che matura spesso tra le mura domestiche.
Sono 3.100 le donne uccise dal 2000 ad oggi: circa 3 alla settimana. Uccise spesso per mano dell’uomo con cui dividono la vita e il proprio quotidiano. All’interno della famiglia si consuma quasi l’80% dei femminicidi, il 70% nelle coppie.